documento tedesco

Rispondi
Mauri.Clara
Messaggi: 648
Iscritto il: lun gen 16, 2017 8:50 am

documento tedesco

Messaggio da Mauri.Clara » mar mar 07, 2017 12:51 pm

Chiedo cortesemente se mi potete aiutare a capire se il documento in allegato dava veramente a questo giovane marocchino la possibilità di vivere legalemte in Germania. So che non é vostra competenza farci consulenze sulla normativa di altri Paesi dell'UE ve lo invio nella speranza che per caso abbiate avuto la posibilità di visionare un analogo documento.
Questo giovane marocchino si trovava in Germania dall'Aprile dell'anno scorso; era andato in Germania dopo contatti su internet con una giovane tedesca e ha incominciato a lavorare subito in Germania presso il ristorante dei genitori di questa giovane, ma deluso perchè non riusciva a trovare una soluzione per il suo permesso ha voluto raggiungere la cugina italiana già cittadina italiana. Questa signora vorrebbe andare al più presto in Questura per dichiarare che lo ospita (cessione fabbricato) che consiglio posso dare?
Purtroppo mentre questa notte stava per arrivare in treno a La Spezia (di notte pochi treni fermano a Massa) si è addormentato ed é stato derubato dello zaino con soldi e documenti (passaporto e carta di identità marocchina) gli é rimasto solo questo documento tedesco che non so esattamente cosa sia.
I familiari si sono subito attivati questa mattina alla stazione ferroviaria di La Spezia per sapere se fosse stato ritrovato il suo zaino.
Vorrei mandarlo in questura per denunciare il furto e perchè la cugina possa fare la cessione di fabbricato nelle 48 ore.
Lablak Imad documento tedesco 06 03 2017.pdf
(1.29 MiB) Scaricato 901 volte

--

Avatar utente
adirmigranti
Messaggi: 1610
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm

Re: documento tedesco

Messaggio da adirmigranti » ven mar 10, 2017 12:09 pm

Come da lei anticipato, la questione che ci pone non è direttamente nella nostra competenza.
Da quello che possiamo intuire, si tratta di un permesso di soggiorno per richiedenti asilo, che dà diritto al lavoro e indica un indirizzo dove permanere in attesa dell'esito dell'iter per richiesta di protezione internazionale.
Se capiamo bene, la persona si è allontanata dalla Germania non solo senza chiedere autorizzazione all'autorità competente, ma dopo aver ricevuto un diniego e questo rende la sua presenza qui senza dubbio irregolare.
Per evitare a sua volta di trovarsi in una situazione irregolare, la cugina dovrebbe fare la cessione di fabbricato (per evitare la sanzione), con i rischi connessi però all'esposizione del ragazzo in condizione di irregolarità.
Rischio che senza dubbio corre anche nel denunciare il furto, cosa di cui non può però fare a meno se vuole richiedere un nuovo passaporto, quantomeno per un rientro volontario in Marocco che gli eviterebbe di incorrere in espulsioni, da cui poi deriva l'ostatività al reingresso.

Se il ragazzo poi non ha fatto ricorso, non si trova in una condizione di inespellibilità, anzi, e rispetto a questo dovrà valutare cosa ritiene di fare. Se non esiste la possibilità in Germania (cosa che però può sapere solo lui) di trovare una condizione di regolarità, ammesso che ora riesca a rientrarci senza problemi, in Italia non riusciamo a individuare una possibile permanenza regolare (se non emergono altri legami parentali che gli danno altri diritti ovviamente).

Come chiarito al telefono, data la complessità della situazione e le tante incertezze sulla sua condizione, non riusciamo a indicare soluzioni concrete né certe, perché i rischi connessi alla sua situazione di irregolarità sono molti.

Restiamo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.

Rispondi