Pagina 1 di 1

registrazione neonato in Italia da profughi in procinto di fare richiesta asilo.

Inviato: lun feb 13, 2017 11:47 am
da Bruschi.Chiara
Buongiorno,
porto alla Vs attenzione una situazione verificatasi e per la quale non sappiamo come muoverci. Abbiamo 3 neonati, nati da migranti ospiti in centro di accoglienza, ancora privi di documenti poiché non è stato ancora possibile formalizzare la richiesta asilo. I genitori e i bimbi sono sanitariamente coperti con gli STP ma all'ufficio anagrafe non vogliono registrare i nuovi nati poiché i genitori sono sprovvisti (come è ovvio che sia) di passaporto e per ora anche di permesso di soggiorno. Dobbiamo aspettare di formalizzare la richiesta asilo per avere la registrazione o l'ufficio anagrafe ci sta precludendo la possibilità di registrare i neonati anche se possibile?

Re: registrazione neonato in Italia da profughi in procinto di fare richiesta asilo.

Inviato: mar feb 14, 2017 11:46 am
da adirmigranti
Per l'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo si fa riferimento al D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 che, all'art. 5 co. 3 prevede:
3. Per il richiedente accolto nei centri o strutture di cui agli articoli 9, 11 e 14, a cui e' stato rilasciato il permesso di soggiorno di cui all'articolo 4, comma 1, ovvero la ricevuta di cui all'articolo 4, comma 3, il centro o la struttura rappresenta luogo di dimora abituale ai fini della iscrizione anagrafica ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223, e dell'articolo 6, comma 7, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.

Rispetto al passaporto invece, in una nota ministeriale, richiamata dalla Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento delle Libertà Civili e dell'Immigrazione del 17 Agosto 2016 (vedi allegato), si specifica che si può procedere all'identificazione dei richiedenti asilo mediante il titolo di soggiorno che, a mente dell’art.1 lett. c del DPR 445/2000, riveste la natura di documento di riconoscimento in quanto “documento munito di fotografia del titolare e rilasciato, su supporto cartaceo, magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri Stati, che consenta l’identificazione personale del titolare”.

Dato quanto sopra, non sembra superabile il requisito di avere almeno la ricevuta della procedura della richiesta di asilo.
In base all'art. 7 del regolamento anagrafico:
"1. L'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente viene effettuata:
a) per nascita, nell'anagrafe del Comune ove sono iscritti i genitori o nel Comune ove è iscritta la madre qualora i genitori siano iscritti in anagrafi diverse."

Per avere il quadro più chiaro saprebbe dirci da quanto la/e famiglia/e è/sono accolta/e presso il CAS? Da quanto tempo attendono di formulare la richiesta di asilo? La richiesta d'asilo dovrebbe essere formalizzata direttamente negli hotspot/hub regionali; solo per prassi, a causa dei tempi logistici dell'accoglienza, la richiesta avviene quando le persone si trovano ormai all'interno dei Cas, ma dovrebbe avvenire comunque nel minor tempo possibile proprio per evitare queste situazioni.