matrimonio all'estero

Rispondi
Totti.Cristina
Messaggi: 84
Iscritto il: lun gen 16, 2017 9:19 am

matrimonio all'estero

Messaggio da Totti.Cristina » lun dic 04, 2023 11:45 am

Mi scrive un cittadino italiano che è attualmente in Francia dove si è sposato con cittadina argentina, adesso vogliono entrare in Italia e gli è stato detto di andare al Consolato italiano in Francia per richiedere il nulla osta al ricongiungimento, la cosa non mi torna, penso che possa entrare in Italia con la certificazione di matrimonio, anche se la moglie ha passato il termine dei 3 mesi per stare in europa.
quale è la giusta procedura?
intanto ho chiesto al signore italiano se ha una residenza in Italia per l'eventuale trascrizione del matrimonio e successiva residenza della coniuge.
grazie

Avatar utente
adirmigranti
Messaggi: 1607
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm

Re: matrimonio all'estero

Messaggio da adirmigranti » mar dic 05, 2023 11:22 am

Buongiorno,
il nullaosta viene rilasciato dalla prefettura in Italia e solo per il ricongiungimento fra familiari entrambe extracomunitari. Il consolato deve invece rilasciare il visto di ingresso.
Immaginiamo invece che l'informazione corretta sia quella di rivolgersi al consolato italiano in Francia al fine di chiedere la traduzione e la legalizzazione dell'atto formato all'estero. Una volta recatisi in Italia ci si dovrà rivolgere allo stato civile del comune in cui il cittadino italiano è residente (o iscritto all'AIRE) affinché l'atto sia trascritto.

A disposizione qualora vi siano aggiornamenti,
Cordiali saluti

Totti.Cristina
Messaggi: 84
Iscritto il: lun gen 16, 2017 9:19 am

Re: matrimonio all'estero

Messaggio da Totti.Cristina » mar dic 05, 2023 11:36 am

Grazie per l'informazione, ma essendo il matrimonio fatto in Francia, è necessario rivolgersi al consolato italiano per la traduzione, oppure come per i certificati di nascita può esserci un plurilingue?

Avatar utente
adirmigranti
Messaggi: 1607
Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm

Re: matrimonio all'estero

Messaggio da adirmigranti » mer dic 13, 2023 11:18 am

No non sarà necessario rivolgersi al consolato dato per l'appunto che anche l'atto di matrimonio può essere plurilingue e non è necessario che sia apostillato: https://europa.eu/youreurope/citizens/f ... dex_it.htm

Rispondi