Salve,
espongo il quesito: alla luce dei cambiamenti in merito all'art 23 comma 1 bis Dlgs 30/2007 la Questura di Grosseto non accetta più le domande di coesione familiari relative ai suoceri di cittadino italiano dicendo che l'articolo fa riferimento alla sola coesione dei familiari dell'art 29 del TuI, è corretto?
Le Questure di Milano e Monza invece accolgono l'istanza per i genitori di cittadino italiano e di quelli del coniuge a carico presentando la documentazione relativa alla dimostrazione del carico fiscale o rimesse dall'estero è corretto?
Grazie
Carta di soggiorno per familiare Ue
-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: ven ago 02, 2019 2:34 am
- adirmigranti
- Messaggi: 1607
- Iscritto il: gio nov 24, 2016 5:15 pm
Re: Carta di soggiorno per familiare Ue
Buongiorno,
alleghiamo la circolare del 22 giugno 2021 (carta soggiorno per familiari di cittadini UE) e la recente circolare del 13 settembre u.s. in merito alle novità introdotte con la legge 10 agosto 2023 n. 103 (familiari stranieri di cittadini italiani che non hanno esercitato il diritto alla libera circolazione).
Per sintetizzare i familiari di cittadini UE residenti in Italia e che non hanno intenzione di recarsi a vivere in altro stato UE (c.d. "statici") devono chiedere alla questura il nuovo permesso di soggiorno per motivi familiari (della durata di 5 anni), mentre sarà rilasciata una carta di soggiorno ai familiari di coloro che intendano invece recarsi in altro paese UE ("mobili").
In entrambe i casi però siamo nell'ambito del D. Lgs. 30/2007 (vedi artt. 2, 3, 10, 23) e non del T.U. Immigrazione.
Per quanto riguarda invece la dimostrazione del carico fiscale o rimesse all'estero, diremmo che è corretto solo nel caso di cui all'art. 3, c. 2 lett. a) dello stesso D.Lgs. 30/2007:
"a) ogni altro familiare, qualunque sia la sua cittadinanza, non definito all'articolo 2, comma 1, lettera b), se è a carico o convive, nel paese di provenienza, con il cittadino dell'Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino dell'Unione lo assista personalmente;"
Al link che segue la pagina informativa della Polizia di Stato:
https://www.poliziadistato.it/articolo/ ... b785808552
Il consiglio che possiamo e vogliamo dare a tutti gli utenti è quello di chiedere sempre alla Questura una risposta per iscritto o eventualmente inviando una PEC da parte dello sportello di I° livello per anticipare il problema.
A disposizione per ogni eventuale chiarimento,
cordiali saluti
alleghiamo la circolare del 22 giugno 2021 (carta soggiorno per familiari di cittadini UE) e la recente circolare del 13 settembre u.s. in merito alle novità introdotte con la legge 10 agosto 2023 n. 103 (familiari stranieri di cittadini italiani che non hanno esercitato il diritto alla libera circolazione).
Per sintetizzare i familiari di cittadini UE residenti in Italia e che non hanno intenzione di recarsi a vivere in altro stato UE (c.d. "statici") devono chiedere alla questura il nuovo permesso di soggiorno per motivi familiari (della durata di 5 anni), mentre sarà rilasciata una carta di soggiorno ai familiari di coloro che intendano invece recarsi in altro paese UE ("mobili").
In entrambe i casi però siamo nell'ambito del D. Lgs. 30/2007 (vedi artt. 2, 3, 10, 23) e non del T.U. Immigrazione.
Per quanto riguarda invece la dimostrazione del carico fiscale o rimesse all'estero, diremmo che è corretto solo nel caso di cui all'art. 3, c. 2 lett. a) dello stesso D.Lgs. 30/2007:
"a) ogni altro familiare, qualunque sia la sua cittadinanza, non definito all'articolo 2, comma 1, lettera b), se è a carico o convive, nel paese di provenienza, con il cittadino dell'Unione titolare del diritto di soggiorno a titolo principale o se gravi motivi di salute impongono che il cittadino dell'Unione lo assista personalmente;"
Al link che segue la pagina informativa della Polizia di Stato:
https://www.poliziadistato.it/articolo/ ... b785808552
Il consiglio che possiamo e vogliamo dare a tutti gli utenti è quello di chiedere sempre alla Questura una risposta per iscritto o eventualmente inviando una PEC da parte dello sportello di I° livello per anticipare il problema.
A disposizione per ogni eventuale chiarimento,
cordiali saluti
- Allegati
-
- circolare-n.-400.b_2023_i-div._i-sez.-prot.-n.-0084545-del-13.09.2023.pdf
- (488.09 KiB) Scaricato 333 volte
-
- circolare-n.-400.b_2021_i-div._i-sez.-prot.-n.-0046888-del-22.06.2021.pdf
- (199.41 KiB) Scaricato 223 volte